La Commissione Europea annuncerà quest'anno due pacchetti di semplificazione per ridurre il carico amministrativo sugli agricoltori e sull'intera filiera agroalimentare: lo ha dichiarato il Commissario europeo all'Agricoltura, Christophe Hansen, presentando lo scorso 13 marzo all'Eurocamera di Strasburgo la “Visione UE per l'agricoltura”.

Il primo pacchetto si concentrerà sulla Politica Agricola Comune attuale, mentre il secondo riguarderà un pacchetto legislativo più ampio. Per il futuro PAC post-2027, Hansen ha sottolineato che il sostegno sarà più semplice e mirato verso gli agricoltori che ne hanno più bisogno, con migliori incentivi e maggiore autonomia per gli Stati membri. Inoltre, verranno promosse nuove opportunità di reddito, come la bioeconomia e l'agricoltura del carbonio.

Nel 2025 verrà presentata una strategia per il ricambio generazionale, dato che attualmente solo il 12% dei nuovi agricoltori ha meno di 40 anni. Affrontare questa sfida è cruciale per garantire sicurezza e sovranità alimentare, ha sottolineato Hansen, esortando a unire gli sforzi europei e nazionali.

Infine, per far fronte alle crisi del settore, la Commissione svilupperà un approccio più efficace alla gestione del rischio e delle crisi, rafforzando gli incentivi per l'adattamento aziendale e migliorando l'accesso ad assicurazioni e strumenti di riduzione del rischio per i produttori.

Ho accolto con soddisfazione l'annuncio del Commissario Hansen e continuerò con impegno a sostenere gli agricoltori italiani ed europei nella Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, affinché l'intero comparto riceva finalmente una risposta concreta dall'Europa.